Capofila: Cooperativa Sociale Kalimera
Luogo: Isole di Ischia e Procida (NA)
Finalità del progetto: Socio-Assistenziale
Settore: Tutela della salute e Sviluppo socio-economico.
Si vuole organizzare un Servizio sperimentale d’iniziative per il benessere delle famiglie e per la prevenzione dei rischi d’emarginazione, malessere e patologia in età evolutiva, offrendo consulenze di tipo socio-educativo, socioterapeutico e psicologico, interventi di prevenzione del disagio culturale, relazionale, sociale e lavorativo. L’idea di base è quella di organizzare dei percorsi sia individuali che di gruppo di tipo laboratoriale, dalla motricità alla manualità, dagli apprendimenti didattici al teatro e alla lettura animata in cui si incontrino i nuovi linguaggi multimediali con quelli ludici/educativi/di apprendimento per bambini/ragazzi/giovani affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo ed autismo.
Obiettivo Specifico:
- diffondere pratiche informative, di formazione e comunicazione mirate, rivolte ai MMG, I pediatri, i ginecologi, famiglie e quanti a vario titolo hanno contatto con bambini per l’individuazione precoce dei segnali di rischio;
- supporto e preparazione al percorso nascita e alla genitorialità;
- offrire un intervento di psicodiagnostica per la valutazione emotiva, cognitiva e comportamentale con schede di osservazione e tests;
- organizzare, in collaborazione con il Centro di Documentazione e gli Enti presenti sul Territorio (ASL, Ospedale, Università, Scuola, ecc.), screenings per l’individuazione precoce del disturbo autistico e delle disabilità cognitive;
- sul piano Psico-socio-pedagogico si elaborano le modalità educative specifiche utilizzando particolari strategie di intervento. Tutti gli interventi tengono in conto anche i principali metodi utilizzati nel panorama scientifico internazionale: ABBA, Portage, Young Autism Project, PECS ecc.
- si individuano con i gruppi di Parent Training le particolari dinamiche familiari che spesso caratterizzano i nuclei con soggetti disabili, sostenendo psicologicamente i genitori e formandoli per 1’utilizzo di nuove modalità educative negli ambienti di vita relazionale;
- si predispone, al fine dell’Integrazione scolastica ed in accordo con il personale docente e direttivo, modalità di osservazione ed educative per 1’acquisizione di competenze necessarie a fornire ai bambini disabili 1’integrazione nell’ambiente classe e a stabilire delle relazioni interpersonali adeguate con i coetanei e le persone adulte;
- promuovere interventi integrati e multidisciplinari attraverso la mappatura e l’attivazione di tutte le risorse possibili a disposizione di ogni singolo servizio al fine di rispondere in modo armonico e appropriato ai bisogni emergenti;
- percorsi individuali per autistici adulti; formazione e rafforzamento delle competenze, tutoraggio ed inserimento lavorativo.