Destinatari
L’e-CF è stato creato per rendere verificabili le competenze digitali di studenti e lavoratori alla prese con aziende, manager, istituti d’istruzione e organismi di formazione, osservatori di mercato e policy maker e organizzazioni del settore pubblico e privato. La certificazione EIPASS 7 Moduli User costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale, secondo quanto stabilito dall’Ente formativo o da quello che pubblica il bando.
Considerata l’indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
La 7 Moduli è consigliata a:
- Studenti di Scuola Secondaria Superiore
- Studenti universitari
- Scuole e Università valido come credito formativo
- tutti, attestato di addestramento professionale, valido come punteggio nei concorsi pubblici ed è apprezzata dalle aziende che cercano nuovi collaboratori.
Contenuti
EIPASS 7 Moduli è l’attestato di addestramento professionale che certifica il possesso delle competenze informatiche di base, trasversali ed indispensabili per
- qualificare il curriculum vitae
- usufruire di crediti formativi a scuola e all’università
- usufruire del riconoscimento di punteggi in graduatorie e bandi
- accedere al mondo del lavoro
EIPASS 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame (Programma Certificazione)
- I fondamenti dell’ICT
- Sicurezza informatica
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Elaborazione testi
- Foglio di calcolo
- Presentazione
Caratteristiche
EIPASS 7 Moduli è uno strumento in linea con le indicazioni contenute nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.
Conoscenze di base (alfabetizzazione), formazione di qualità e conoscenza degli strumenti tecnologici sono il presupposto per l’attivazione di un circolo virtuoso che consente al cittadino digitale di acquisire tutte quelle caratteristiche che lo rendono competitivo e indipendente.
Finalità
L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia, infatti, evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili).
L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che
- permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza,
- faccia comprendere il valore della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale.