Mobilità per l’apprendimento – Azione chiave 1
La scuola può presentare un Progetto di mobilità per il personale docente e non docente. La formazione europea diventa un’esperienza di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze che parte dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme.
Migliorare le competenze dei discenti, attraverso esperienze di apprendimento in altri paesi, rafforzare la qualità dell’insegnamento, ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche nazionali e promuovere una maggiore internazionalizzare delle istituzioni educative e formative.
La mobilità degli studenti e del personale è una opportunità per studenti, tirocinanti, giovani e volontari, così come per i professori, insegnanti, formatori, operatori giovanili, personale delle istituzioni di istruzione e di organizzazioni della società civile per intraprendere una formazione e /o esperienza professionale in un altro paese.
Chi può candidarsi
- – Tutti gli Istituti scolastici che forniscono istruzione generale, professionale o tecnica a ogni livello, dall’istruzione pre-scolare a quella secondaria superiore.
- – Un consorzio composto da minimo due scuole coordinate da un USR (Ufficio scolastico regionale o ente equivalente per le Regioni a statuto speciale). Il coordinatore può essere solo un USR e i membri possono essere solo soltanto scuole.
Attività possibili
Un progetto di mobilità può comprendere una o più delle seguenti tipologie di attività in uno dei Paesi partecipanti al Programma:
-
Attività di insegnamento
- – Questa attività permette a tutto il personale docente di insegnare presso una scuola partner europea.
- – Gli istituti di invio e di accoglienza devono essere scuole con sede in diversi paesi tra quelli aderenti al programma.
-
Corsi strutturati o eventi di formazione
- – Partecipazione a conferenze, seminari, corsi strutturati
-
Job shadowing
– Periodo di osservazione presso una scuola partner o in un altro ente competente in materia di istruzione scolastica
Ruolo della scuola e Progetto di mobilità
Erasmus+ non prevede la possibilità di candidature individuali. È l’istituzione scolastica che presenta un unico progetto di mobilità per il proprio staff docente e non docente, di ogni livello scolastico: possono partecipare alle attività di mobilità il dirigente scolastico, gli insegnanti, il personale tecnico-amministrativo. L’Istituto presenta un’unica richiesta di sovvenzione per un progetto che può prevedere le tipologie di attività con una diversa durata, diverse destinazioni, diversi partecipanti a seconda delle esigenze formative della scuola.
La scuola è pienamente responsabile della gestione del progetto.I nominativi dei singoli partecipanti e i dettagli del corso non sono richiesti nel modulo di candidatura.
Un progetto di mobilità è composto dalle seguenti fasi che dovranno essere descritte nella candidatura:
- – Preparazione: Include gli accordi pratici, la selezione dei partecipanti, la disposizione di accordi tra i partner e i partecipanti, la preparazione linguistica/interculturale prima della partenza;
- – Attuazione delle attività di mobilità
- – Follow up: questa fase comprende la valutazione delle attività, il riconoscimento dei risultati di apprendimento dei partecipanti, la diffusione e l’utilizzo dei risultati del progetto.
Il piano di Sviluppo Europeo
Una sezione fondamentale del modulo di candidatura è lo European Development Plan, in cui si richiede la descrizione dei bisogni formativi, la rilevanza delle attività previste sia per i singoli partecipanti che per la scuola nel suo complesso e l’impatto atteso sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Come trovare un’attività di formazione?
Nel caso della partecipazione a un corso strutturato o a un evento formativo, l’organizzazione di accoglienza può essere una scuola o qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro e nei settori l’istruzione, la formazione e la gioventù con sede in uno dei paesi del programma. La scelta dell’attività di formazione può avvenire liberamente a partire dalle necessità formative dello staff e dell’Istituto.
Non è previsto un catalogo europeo dei corsi disponibili ( la banca dati attiva nel precedente programma LLP non esiste più) ma Futuro Digitale può supportare la scuola, oltre che nella scrittura del progetto, anche per individuare l’attività formativa all’estero, quindi il partner e per sviluppare attività di mobilità presso organizzazioni provenienti da diversi contesti e attive in diversi settori, anche socioeconomici.
Durata
Il progetto di mobilità ha una durata di 1 o 2 anni a partire dal 1/6/2015 data unica di inizio del progetto.
Le attività di mobilità possono avere durata variabile da 2 giorni a 2 mesi.