Esame on-line: Alla fine delle lezioni di ogni modulo è possibile svolgere l’esame on-line in totale autonomia, anche nei weekend o giorni festivi.
Certificazione: A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR).
I corsi sono spendibili con la Carta del Docente per:
Bonus docenti (L. 107/2015);
Bonus di merito;
Formazione obbligatoria Docenti;
Portfolio Docenti;
Aggiornamento CV;
Aggiornamento professionale;
Chiamata diretta Docenti;
Concorsi pubblici;
Validi per aggiornamento Graduatorie d’Istituto II e III fascia.
È evidente, in tutti gli ambiti sociali (nella famiglia, nella scuola, nelle Istituzioni), il diffondersi di comportamenti sempre più conflittuali e l’appannarsi del riferimento a norme e valori condivisi; appare necessario ristabilire una continuità delle relazioni (in primis familiari) che consenta di superare ogni disagio per il benessere del singolo e della comunità.
L’Orientatore Esistenziale è il professionista capace di gestire quei processi di negoziazione che permettono a individui, famiglie e gruppi di affrontare ogni difficile transizione; la sua consulenza mira a sostenere i legami tra le persone, a ritualizzare i passaggi critici della vita familiare e sociale e a mantenere vivo il dialogo tra le generazioni.
In particolare, è in grado di: analizzare i tratti caratteriali e identitari, analizzare il contesto familiare e sociale per comprendere eventuali influenze comportamentali errate, analizzare la storia personale e le esperienze maturate, comprendere le problematiche connesse al modus esistendi del soggetto, operare eventuali correzioni della errata interpretazione del reale da parte del soggetto, comprendere le aspirazioni esistenziali e professionali.
Contenuti
Modulo 1 – Orientamento: definizioni e tecniche – 10 CFU
Storia, definizioni, caratteristiche, fasi e livelli dell’orientamento
Il Counseling orientativo e il colloquio di orientamento
Metodologie e tecniche di orientamento: principali modelli
I nuovi orizzonti dell’orientamento
Modulo 2 – Orientamento socio-culturale – 10 CFU
Antropologia culturale
Psicologia dell’orientamento
Pedagogia sociale
Sociologia della famiglia
Diritto alla famiglia
Modulo 3 – Normativa Scolastica – 10 CFU
La scuola Italiana e le sue riforme
Il sistema scolastico italiano
I nuovi scenari dell’educazione
Dalla programmazione curriculare alla programmazione per competenze
Modulo 4 – Didattica Speciale – 10 CFU
Diagnosi funzionale e piano educativo personalizzato: approfondimenti
I Bambini in difficoltà: la scuola e i bisogni educativi speciali
Il linguaggio: sviluppo e disturbi
I disturbi del linguaggio: categorie
DAI: Il disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): L’intervento scolastico
Le disabilità motorie
La condizione autistica: definizioni e descrizioni del fenomeno
L’autismo: eziologia
L’autismo: la diagnosi
L’autismo: trattamenti e approcci
Tecnologie, disabilità e didattica
La sindrome di Down: eziologia
La sindrome di Down: i disturbi del linguaggio
La sindrome di Down: le competenze scolastiche
La sindrome di Down: l’approccio didattico-educativo
La didattica delle emozioni
La didattica “capovolta”
Modulo 5 – Didattica come scienza: metodologie, strumenti e tecniche – 10 CFU
Metodologie didattiche
La didattica come scienza della relazione educativa
Modulo 6 – Fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione – 10 CFU
Fondamenti della psicologia dello sviluppo
Fondamenti della psicologia dell’educazione
Titoli di ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Diploma di scuola secondaria di II grado;
Strumenti didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Lezioni video on-line;
Dispense scaricabili;
Test di valutazione in itinere.
Prova finale
È prevista una prova finale in presenza.
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Università telematica Pegaso in collaborazione con l’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policyOkPrivacy