Ruoli psicologici nel fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
Iscrizioni: sempre aperte
Durata: 50 ore stimate di formazione on line
Costo: € 180
Strumenti didattici:
Lezioni video on-line;
Dispense in PDF scaricabili;
Esercitazioni on-line;
Test di valutazione;
Assistenza telefonica.
Esame on-line: Alla fine delle lezioni di ogni modulo è possibile svolgere l’esame on-line in totale autonomia, anche nei weekend o giorni festivi.
Certificazione: A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR).
I corsi sono spendibili con la Carta del Docente per:
Bonus docenti (L. 107/2015);
Bonus di merito;
Formazione obbligatoria Docenti;
Portfolio Docenti;
Aggiornamento CV;
Aggiornamento professionale;
Chiamata diretta Docenti;
Concorsi pubblici;
Validi per aggiornamento Graduatorie d’Istituto II e III fascia.
Presentazione e obiettivi formativi: La scuola è il luogo per eccellenza in cui promuovere la consapevolezza e in cui praticare i principi etici. Essa è chiamata a rivedere le sue modalità di relazione e a convertire la sua proposta formativa e di vita verso la pace e la civile convivenza, offrendo un quadro teorico/pratico in cui si possa sperimentare la cooperazione ed “educarsi” alla prassi dei diritti umani e civili.
La pace è, o può essere, possibile se ci si adopera per una gestione dei conflitti:
a livello Intrapsichico;
a livello Interpersonale;
a livello Sociale.
È della pace quindi che bisogna iniziare a parlare, è da essa che bisogna partire perché il bullismo è un conflitto che interviene a ognuno di questi livelli ed è per ognuno di essi che bisognerebbe tentare di trovare strategie d’intervento.
Il corso di propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
conoscere il fenomeno dal punto di vista emozionale e psicologico
acquisire elementi e strumenti di base per la prevenzione e il riconoscimento di comportamenti volti al bullismo e al cyberbullismo, ma anche dei comportamenti delle vittime, dei genitori e del contesto sociale.
Contenuti
Modulo 1 – Persecutori vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale
Lettura multidimensionale al fenomeno: una risposta bio-socio-psico-educativa.
Studi e ricerche da Olweus in poi
Il bullismo è un messaggio: l’importanza di leggerlo. Guida alla decodifica delle dinamiche comportamentali e psicologiche (Posizioni Esistenziali, Giochi e Copioni)
Dall’aggressività proattiva alla alfabetizzazione emotiva e all’empatia, dal disimpegno morale a nuove abilità cognitivo-morali, dall’esercizio del potere al bisogno di riconoscimento (le Carezze in Analisi Transazionale)
La risposta dei pari, dell’adulto, del contesto, della comunità. Stili educativi e strategie di intervento, empowerment, peer support, coping, role playing e programmi efficaci
Destinatari
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Attestato
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016).
Per ulteriori informazioni contatta il seguente numero: 3342950798 o scrivi un email a a.foti@futurodigitale.org.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' consulta la cookie policy. Leggi la Cookie PolicyOk